E' il mio motto, un approccio al mio lavoro.
Noi fisioterapisti siamo chiamati ad occuparci del paziente dall'inizio fino alla fine, siamo tenuti ad essere professionali ed onesti nella valutazione del caso. Troppi pazienti arrivano da me delusi dopo aver speso migliaia di euro in terapie senza successo.
Il nostro dovere è valutare bene il caso con cura e non applicare una terapia se non ci sono garanzie di risultato.
La fisioterapia, branca della medicina, racchiude tre fattori importantissimi: prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica o manuale, massoterapia e terapia posturale.
Gli obiettivi principali sono:
Oggi, rispetto al passato, avvertiamo dolore alla schiena, alla cervicale o abbiamo difficoltà motorie a causa dell'assunzione di posture non corrette per il nostro corpo.
La fisioterapia oggi è anche prevenzione, non solo cura.
La riabilitazione è suddivisa in 3 macro aree:
Dopo un intervento chirurgico ortopedico è necessario un percorso di ritorno alla normalità.
recuperare il range articolare ovvero la libertà di movimento, recuperare il trofismo e la forza muscolare, riprogrammare la nostra "centralina" ovvero ricostruire lo schema motorio corretto nel sistema nervoso centrale.
ATTENZIONE: anche un intervento non ortopedico può trarre giovamento dalla fisioterapia.
Per post-trauma si intendono quelle situazoni in cui si è verificato un danno anche lieve a carico di un apparato che non ha necessitato di intervento chirugico ma di una terapia conservativa.
Attraverso la terapia manuale e la kinesiterapia attiva si possono recuperare situazioni di dolore o di limitazione funzionale.
Si può applicare a tutte i dismorfismi e i paramorfismi dell'apparato muscolo-scheletrico.
Il nostro organismo tende ad adottare la soluzione energeticamente più economica rispetto alle necessità ed alla situazione ma questo spesso contrasta con la salute.
La kinesiterapia correttiva è costituita da un insieme di esercizi che ripetuti a lungo tempo possono modificare la posizione del corpo nello spazio.
Il pectus excavatum (detto anche petto escavato) ed il suo opposto pectus carinatum (petto carenato) sono due condizioni caratterizzate dalla deformazione congenita della parete toracica anteriore.
Esiste un protocollo terapeutico specifico per contenere o migliorare questi dismorfismi che si manifestano durante la maturazione ossea.
Strada bassa dei folli 135, Parma
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.